Test
- Dettagli
- OD Lab
Test
Loupedeck+
ODLab
Era da un po’ di tempo che in redazione ci si girava intorno senza tuttavia riuscire a metterci le mani sopra. Sino dalla precedente versione l'oggetto aveva attivato in noi la grande curiosità di essere uno strumento forse comodo per l’editing delle fotografie, con comandi specifici e soprattutto pratici e rapidi.
- Dettagli
- OD Lab
Test
Nikon Z50
ODLab
Dopo l'avvento nel mondo full frame da parte di Nikon con la Z6 e la Z7 ecco l'erede per chi desidera questo tipo di fotocamera e con un budget più contenuto non vuole rinunciare a funzioni e qualità d'immagine da fotocamera top class.
- Dettagli
- Redazione ER
Test
Canon EOS 90D
ODLab
All'inizio fu una splendida reflex APS-C di livello alto poi vennero le mirrorless e, una di queste ultime, venne trasformata in una reflex per amatori. Dall'unione di queste due fotocamere è nata la EOS 90D, un gioiello di tecnologia e usabilità destinata agli amatori più esigenti...
- Dettagli
- Redazione ER
Test
Un illuminatore professionale per lo smartphone?
ODLab
Tra le notizie arrivate mentre eravamo ancora tutti in vacanza ce n'è una su una novità di Profoto, l'azienda svedese che per qualità e stile (e livello di prezzo) dei suoi prodotti ricorda molto da vicino la casa della mela di Cupertino che, per un motivo o per l'altro però ha milioni di seguaci e fedeli acquirenti in tutto il glovo terracqueo...
- Dettagli
- OD Lab
Test
Calibrazione o profilazione? Questo è il dilemma
ODLab
È noto che un monitor ben calibrato e profilato rende il lavoro di editing, di fotoritocco, più semplice e migliore, soprattutto se si finisce con la fase di stampa delle fotografie attraverso l'utilizzo di una buona stampante a getto d'inchiostro. Per fare ciò sono spesso necessarie attrezzature che vanno oltre le possibilità di spesa dei fotografi non professionisti. Eppure ci sono delle soluzioni per ovviare a questo inconveniente: vediamo quali.
- Dettagli
- Redazione ER
Test
E se avessimo bisogno di uno spazio ancora più ampio?
ODLab
Questo mese andiamo a toccare un argomento che può sembrare futile ma che, al giorno d'oggi, interessa sempre più aziende e professionisti: l'utilizzo di superfici visive sempre più ampie, che permettano di avere sotto controllo molte più informazioni rispetto all'uso di monitor multipli come due o tre contemporaneamente.
- Dettagli
- Redazione ER
Test
Che cosa capiamo davvero di questo mondo?
ODLab
Questo mese, anche in vista della pausa festiva ci fermiamo a ragionare un po' sulla comprensione del mondo che gira intorno ai monitor. A volte crediamo di sapere ma è proprio li che rischiamo di inciampare: e allora, insieme al nostro amico Visivig andiamo a scoprire alcuni segreti di questo magnifico mondo.
- Dettagli
- Redazione ER
Test
Come salvarsi la vista davanti al monitor
ODLab
Anche questo mese abbiamo a che fare con qualcosa di tangibile, di reale, qualcosa con cui dobbiamo confrontarci quotidianamente: l'affaticamento degli occhi, con tutto ciò che ne consegue, dovuto alla lunga permanenza davanti a un monitor. Il nostro mago Visivig purtroppo non ha soluzioni ma, ancora una volta, noi abbiamo scoperto che c'è grande differenza tra i monitor e i loro effetti sulla nostra vista.
- Dettagli
- Redazione ER
Test
I monitor (non) sono tutti uguali
ODLab
Abbandoniamo per una volta le vicende del nostro mago Visivig per tornare alla realtà di tutti i giorni. Ma i colori che vediamo, editiamo, condividiamo sono davvero quelli reali che abbiamo catturato con la nostra fotocamera e che, magari, andremo a stampare? Dopo le recenti puntate per capire spazi colore, gamut e altre amenità varie, andiamo a capire che cosa ci dice il nostro monitor.
- Dettagli
- Redazione ER
Test
Hai Davvero Ragione, caro Visivig!
ODLab
Da tempo immemore si cerca di ottenere una prova tangibile di ciò che si è visto, in un viaggio o in un'occasione quasiasi, che sia soprattutto una riproduzione fedele dei colori che la mente e il cuore ricordano. Nonostante molti tentativi i risultati ottenuti nei secoli sono stati poco soddisfacenti: come sempre, il nostro amico mago Visivig, aveva dei suggerimenti a questo proposito ma, per secoli, sono stati disattesi...
- Dettagli
- Redazione ER
Test
Attenzione curve pericolose
ODLab
Spesso, quando ci troviamo a viaggiare in territori sconosciuti, ci vengono in soccorso i segnali stradali come quello, appunto, triangolare bordato di rosso che ci intima di fare attenzione alle curva pericolose. Allo stesso modo ci viene in soccorso il nostro mago Visivig fornendoci delle utili mappe del mondo del colore.
- Dettagli
- Redazione ER
Test
Visivig e il mago del colore
ODLab
C'era una volta un mondo meraviglioso fatto di colori. Migliaia, milioni, addirittura miliardi di colori che si mescolavano tra loro dando vita alla più incredibile delle storie mai raccontate: la realtà.
- Dettagli
- Redazione ER
Test
Come porti i capelli bella bionda?
ODLab
Qualcuno suggerirà che li porta alla bella marinara ma i lettori più giovani dovranno rivolgersi agli amici o ai genitori per sapere il perché. La domanda originale era volta a scoprire la foggia dell'acconciatura mentre noi pensiamo al colore dei capelli che, di sfumature, ne ha davvero tante ma non tutte originali.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Test
Fujifilm GFX 50s
ODLab
Ancora una volta una fotocamera medio formato alla ribalta di osservatoriodigitale che, da sempre, dedica volentieri e con passione grandi spazi a questo mondo che si diceva in estinzione...
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Test
Nikon D850
ODLab
Non è mai facile ottenere in prova in Italia le macchine della Casa dal marchio giallo quindi si deve contare sugli amici che le hanno comprate...
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Test
Hasselblad X1C-50c
ODLab
C'è chi l'ha definita addirittura "la miglior fotocamera di tutti i tempi": in effetti c'è da dire che l'oggetto porta chi l'utilizza a innamorarsi di lei...
- Dettagli
- OD Lab
Test
Light 16
ODLab
È talmente grande l'abitudine a fotografare con gli smartphone che qualcuno ha addirittura pensato, progettato e realizzato una fotocamera che "sembra" e si utilizza proprio come un telefono.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Test
Canon EOS R
Ezio Rotamartir
La nuova e rivoluzionaria mirrorless Canon EOS R potrebbe far pensare alla naturale evoluzione della già vasta offerta di fotocamere digitali della casa giapponese. Di mirrorless negli ultimi anni ne aveva già presentate molte ma una versione a pieno formato, in effetti, mancava: niente di più sbagliato poiché la R altro non è che la punta di un iceberg decisamente immerso che rappresenta il futuro prossimo e remoto della fotografia secondo Canon. Vediamo perché.
- Dettagli
- OD Lab
Test
Canon EOS 6D Mark II
OD Lab
Quando venne presentata la versione originale della Canon EOS 6D molti pensarono a un altro gioco di prestigio della casa giapponese per riempire un "buco" nell'offerta di fotocamere. Era la terza famiglia di macchine con il sensore a pieno formato, "quello che usano i professionisti" direbbe qualcuno, ma dall'aspetto e dalle dimensioni di una fotocamera da amatore evoluto.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Test
Un confronto quasi (im)possibile
Ezio Rotamartir
È da tempo che si parla di fotografia professionale declinata con nuovi paradigmi come la leggerezza e la compattezza, tipici delle mirrorless: ma i professionisti prediligono ancora le reflex. Perché?