Mercati
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
All-weather: update 2018
Stefano Tieghi
Le moderne fotocamere all-weather sono dei veri e propri capolavori di tecnologia fotografica digitale, concentrando in dispositivi dalle dimensioni ridottissime ottime capacità e ricche funzionalità fotografiche. Andiamo a conoscere quali sono le novità più recenti.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
LSC: update 2017
Stefano Tieghi
Le Large Sensor Compact sono oggi la massima espressione in materia di fotocamere a ottica fissa incorporata. Facciamo dunque il punto della situazione in questo interessantissimo segmento di mercato.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
DSLR update: Pentax e Sony
Stefano Tieghi
Dopo le prime due puntate della nostra analisi sul panorama attuale delle reflex, dedicate rispettivamente a Canon e Nikon, concludiamo con le novità più recenti presentate da Pentax e Sony, due produttori che per motivi diversi in questo settore sono meno prolifici rispetto al passato e che propongono attualmente una gamma di prodotti molto più contenuta rispetto ai primi due.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
DSLR update: Nikon
Stefano Tieghi
A dispetto dei numerosi giudizi sulla futura estinzione della specie da parte di non pochi esperti e nonostante la sempre più spietata concorrenza delle mirrorless, la reflex non sembra essere intenzionata a cedere le armi tanto facilmente, come dimostrano le capacità sempre più potenti dei nuovi modelli. Dopo la prima puntata dedicata a Canon, facciamo il punto della situazione in casa Nikon.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
DSLR update: Canon
Stefano Tieghi
Nonostante la progressiva e costante ascesa delle mirrorless, la reflex rimane il punto di arrivo per moltissimi appassionati di fotografia di tutto il mondo. A due anni quasi esatti dalla nostra ultima escursione nel variegato mercato delle DSLR torniamo ad occuparci di questa interessante materia.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
Quale fotocamera per quale fotografia. Parte terza
Stefano Tieghi
Prezzo e capacità fotografiche: come fare a decidere quale soluzione fotografica risponde meglio alle proprie esigenze? Ecco qualche suggerimento.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
Quale fotocamera per quale fotografia. Parte seconda
Stefano Tieghi
Come incide sulle caratteristiche della fotocamera da scegliere la modalità di fruizione delle immagini che scattiamo - stampa, visione a video o altro?
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
2016: DSLR giù, CSC un po’ meno
Stefano Tieghi
Il 2016 sarà ricordato come uno degli anni più foschi dal punto di vista commerciale per il settore della fotografia digitale non soltanto a livello globale ma naturalmente anche a livello regionale.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
2016: ancora un anno nero
Stefano Tieghi
Solo un inguaribile ottimista poteva pensare che le previsioni negative per il 2016 diffuse dalla CIPA potessero essere errate per eccesso. In effetti si sono sì rivelate errate, ma per difetto.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Mercati
Quale fotocamera per quale fotografia
Stefano Tieghi
All'apparenza potrebbe sembrare quasi banale scegliere la fotocamera più adatta alle proprie esigenze: in linea di massima si tratta infatti di decidere se si preferisce una fotocamera a ottica fissa o intercambiabile e, in base a questo, quanto si può o si vuole spendere.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
L'ascesa delle fotocamere mirrorless o CSC (Compact System Camera) secondo una dizione maggiormente tecnica, prosegue senza soluzione di continuità nonostante il progressivo declino del mercato mondiale della fotografia digitale. Lo testimoniano i numerosi nuovi modelli introdotti dai produttori nel corso dell'ultimo anno. Dopo esserci occupati nella prima parte della presente disamina di Canon, Fujifilm, Hasselblad, Leica, Nikon e Olympus e delle novità più recenti da essi introdotte, concludiamo con l'analisi di quanto proposto attualmente da Panasonic, Pentax, Sigma e Sony.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Che la categoria delle fotocamere mirrorless goda di ottima salute ormai da anni è un fatto noto e il Photokina 2016 lo ha riconfermato con l'annuncio di svariati nuovi modelli. Nel corso degli anni il concetto di fotocamera priva del complesso pentaspecchio/pentaprisma si è evoluto tecnologicamente fino ad assumere la piena dignità di pari classe con le blasonate reflex, e la bontà di tale concetto è testimoniata dalla costante crescita del segmento delle mirrorless a scapito delle DSLR un po' in tutto il mondo, pur con ritmi diversi da un mercato all'altro.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Le Large Sensor Compact si collocano fin dalla loro comparsa al vertice assoluto tra le fotocamere a ottica fissa per prestazioni e caratteristiche, che in molti casi poco o niente hanno da invidiare alle migliori DSLR e CSC. Le moderne LSC sono fotocamere molto avanzate, sofisticate e in taluni casi anche molto costose che, se pure non sono in grado di invertire il progressivo declino che ormai da anni interessa il segmento delle compatte, hanno l'indubbio merito di avere impresso un forte e decisivo impulso – sicuramente dal punto di vista tecnologico se non da quello commerciale - a un mercato ormai languente.
- Dettagli
- Stefano Tieghi

- Dettagli
- Stefano Tieghi
Le fotocamere superzoom, come indica chiaramente il nome, hanno la loro ragion d'essere nell'elevata lunghezza focale dell'ottica integrata. Proprio sull'altare della portata dell'obiettivo e delle sue performance in fatto di luminosità e velocità è indispensabile sacrificare una o più altre caratteristiche della fotocamera. Sulla base di quante e quali caratteristiche risultano penalizzate a favore dell'ottica (o viceversa) è possibile individuare tre tipologie di fotocamera che a buon diritto possono rientrare nella categoria delle superzoom. Vediamo quali.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
La crisi del mercato delle fotocamere digitali in generale e di quelle a ottica fissa in particolare, categoria in cui rientrano le travelzoom, ci presenta anche quest'anno – e in misura maggiore rispetto al 2015 – un panorama del mercato in costante contrazione dal punto di vista commerciale. Nonostante la grande scarsità di novità, il segmento delle travelzoom propone alcuni nuovi prodotti di notevole interesse che meritano un approfondimento.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Le fotocamere all-weather, come indica chiaramente il nome, sono fotocamere che si prestano all'impiego in situazioni in cui l'utilizzo di qualunque altra tipologia di apparecchio è escluso (in acqua, a meno di non disporre di una costosa custodia subacquea dedicata) o quanto meno richiede una grande cautela (ogni appassionato che si sia trovato a utilizzare una delicata combinazione corpo/ottica non tropicalizzata, magari in spiaggia, con il vento che solleva sabbia ovunque, si sarà trovato sicuramente in angustie). Ecco perché, nonostante la grave crisi che affligge il mercato delle fotocamere a ottica fissa, le fotocamere all-weather continuano ad avere la loro ragion d'essere.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
È questo il segnale più indicativo che emerge dall'analisi dei dati ripartiti geograficamente relativi al 2015 diffusi nel febbraio scorso dalla CIPA, l'associazione che riunisce i produttori fotografici giapponesi. Si tratta di una tendenza che prende vigore da un anno all'altro, seppure con intensità differente nei diversi mercati geografici, ma che suona sempre più come un campanello di allarme per le reflex tradizionali, che al contrario registrano ovunque una sensibile flessione.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Purtroppo si tratta oramai quasi di una 'non notizia', considerato il fatto che dopo l'effimero recupero del 2010 susseguente il primo brusco arresto in assoluto dell'anno precedente, il mercato della fotografia digitale è giunto al quinto anno consecutivo di pesante contrazione. Eppure anche in un quadro a tinte fosche come quello attuale, l'analisi dei dati relativi al 2015 diffusi a inizio febbraio dalla CIPA, l'associazione che riunisce i produttori fotografici giapponesi, fornisce spunti interessanti riguardo lo stato di salute del mercato.
- Dettagli
- Stefano Tieghi
Che il mercato delle fotocamere digitali oggi non sia più quello degli anni pre-crisi economica è sotto gli occhi di tutti. Il calo ormai costante delle vendite ha costretto un po' tutti i produttori a rivedere in maniera drastica le proprie strategie commerciali, in alcuni casi lasciando forse presagire addirittura l'uscita tout court dal settore, è ad esempio il recentissimo ed eclatante caso del gigante coreano Samsung; tuttavia dal punto di vista dello sviluppo tecnologico il mondo della fotografia digitale continua a migliorare e a rinnovare sé stesso, come ha confermato il Consumer and Electronic Show di Las Vegas appena concluso.