Il mercato delle CSC. Terza parteIl mercato di quelle che oggi vengono comunemente definite CSC (Compact System Camera) vede oggi impegnati praticamente tutti i produttori di fotocamere, in particolar modo coloro che non vogliono o non possono permettersi di contendere la leadership di Canon e Nikon nel settore delle reflex tradizionali. La terza e penultima parte della nostra analisi del vasto e articolato segmento delle fotocamere a ottica intercambiabile prive di pentaspecchio, pertanto indicate genericamente anche come ''mirrorless'', vede protagoniste le proposte di Panasonic e Pentax-Ricoh.

analisi compact system camera seconda parteLe fotocamere a ottica intercambiabile prive di pentaspecchio, chiamate genericamente ''mirrorless'' al loro apparire ma oggi denominate più appropriatamente CSC (Compact System Camera), rappresentano oggi un mercato in straordinaria ascesa, trasformatosi nel volgere di pochi anni da un segmento di nicchia a un settore in grado di rivaleggiare ad armi pari con quello delle reflex in termini di caratteristiche tecniche, appeal commerciale e varietà delle proposte. La notevole dinamicità di questo segmento è frutto del grande numero di produttori che propongono un'ampia gamma di CSC, non potendo o non volendo permettersi di cimentarsi nel mercato delle reflex, monopolizzato da Canon e Nikon. A riprova di tale proliferazione di fotocamere abbiamo dovuto suddividere in ben quattro capitoli la nostra analisi del mercato delle CSC, della quale proponiamo la seconda parte.

analisi Compact System Camera parte primaTornando a occuparci in maniera approfondita a distanza di alcuni anni di fotocamere a ottica intercambiabile prive di pentaspecchio, scopriamo che il mercato di questo tipo di fotocamere è cambiato tanto radicalmente che neppure il nome è più lo stesso di allora, essendo stata accantonata dagli esperti la corretta ma generica denominazione “mirrorless” in favore della più accurata definizione di CSC (Compact System Camera). Nel tempo intercorso dalla nostra prima disamina il segmento delle CSC si è evoluto sviluppandosi in maniera tale che quello che allora era un settore in ascesa ma pur sempre di nicchia è oggi un concorrente alla pari del più blasonato mercato delle reflex tradizionali.

analisi-fotocamre-large-sensor-compaxtA quasi due anni di distanza da quando ci siamo occupati dell'argomento torniamo a parlare delle LSC (Large Sensor Compact), le fotocamere compatte top di gamma. Rispetto alle compatte high-end, protagoniste degli ultimi due numeri della nostra rubrica (Il mercato delle compatte high-end. Prima e Seconda parte), le LSC beneficiano di sensori di maggiori dimensioni, generalmente APS-C ma anche full-frame, caratteristica questa che ne rende ineguagliata la qualità fotografica rispetto a qualunque altra fotocamera a ottica fissa.

 

analisi fotocamere compatte high-endCon il presente articolo concludiamo l'analisi del dinamico e interessante segmento delle compatte high-end iniziato nello scorso numero della nostra rubrica, completando la panoramica dei modelli offerti dai vari produttori. Come abbiamo avuto modo di sottolineare nella prima parte dello studio, il mercato delle compatte di fascia alta si presenta ricco di modelli sempre più avanzati e sofisticati, sviluppati dai produttori con l'intento di infondere nuova linfa a un mercato, quello delle fotocamere a ottica fissa, afflitto da anni da una profonda crisi che secondo molti sembra ormai irreversibile.

analisi fotocamere compatte high-endA distanza di un anno e mezzo torniamo a occuparci delle compatte high-end, un interessante segmento che sebbene afflitto dall'apparentemente inesorabile crisi che ormai da anni contraddistingue il mercato mondiale delle fotocamere a ottica fissa, come abbiamo analizzato approfonditamente nelle scorse puntate della rubrica Mercati. Il tempo intercorso da quando avevamo trattato l'argomento ha permesso ai produttori di rinnovare ampiamente le loro proposte introducendo fotocamere sempre più sofisticate, capaci (e costose) con l'obiettivo di riconquistare un mercato costantemente eroso "dal basso" dalla spietata concorrenza di smartphone sempre più avanzati dal punto di vista delle capacità fotografiche.

analisi fotocamere all-actionIn vista dell'estate ci è sembrato opportuno tornare a parlare di una tipologia di fotocamera particolare che sta però conoscendo un crescente successo: la fotocamera all-weather, altrimenti conosciuta anche come rugged o all-action. Tutte queste definizioni identificano una precisa categoria di apparecchio fotografico, ovvero una fotocamera compatta resistente ad acqua, polvere, urti, schiacciamenti e temperature estreme. Si tratta dunque di dispositivi concepiti per l'impiego in tutte quelle situazioni in cui l'appassionato di fotografia nutre più di qualche apprensione nell'utilizzare una fotocamera per la quale sabbia, polvere, umidità, schizzi d'acqua, urti, cadute e temperature molto basse o elevate possono risultare fatali.

analisi-mercato-mondiale-fotografia-digitale-2013Nel numero scorso di questa rubrica abbiamo analizzato lo stato del mercato globale della fotografia digitale nel 2013, evidenziando come alla grave crisi commerciale, che per la prima volta in assoluto da quando sono disponibili i dati CIPA per il settore ha provocato un calo delle vendite anche dei corpi macchina e delle ottiche, faccia da contraltare il forte dinamismo sul versante tecnologico, con tutti i produttori attivamente impegnati nello sviluppo e nella commercializzazione di fotocamere e obiettivi sempre più capaci e sofisticati nell'intento di sovvertire una tendenza al ribasso che si protrae ormai da alcuni anni. La seconda parte del nostro studio è invece dedicata all'analisi del mercato nelle diverse aree geografiche, dalla quale emergono spunti di riflessione di notevole interesse.

Analisi mercatiLa crisi che da cinque anni a questa parte attanaglia l'economia mondiale, la spietata concorrenza "dal basso" da parte di smartphone che di generazione in generazione propongono capacità fotografiche sempre più sofisticate, e il raggiungimento di una maturazione del mercato che può dirsi ormai completa sono i principali fattori che hanno concorso a ridurre della metà il mercato mondiale delle fotocamere digitali nell'arco di soli quattro anni; e purtroppo le previsioni per il 2014 non lasciano presagire un'inversione di tendenza, anzi. Analizziamo dunque in dettaglio lo stato del settore nell'anno da poco concluso.

analisi smartphone top endGli smartphone, in particolare negli ultimi due-tre anni, si stanno prepotentemente affermando sul mercato come i successori delle fotocamere compatte di fascia bassa, grazie a capacità fotografiche sempre più avanzate e a funzionalità di digital imaging sempre più complete. Il risultato per certi versi sorprendente di questa tendenza è il crollo verticale delle vendite di fotocamere compatte dei modelli basici e poco sofisticati, come avremo modo di vedere nei prossimi due numeri di questa rubrica che saranno dedicati all'analisi del mercato della fotografia digitale nel 2013. In questa puntata scopriremo invece quali sono le ragioni del crescente successo degli smartphone, con la conseguente possibile estinzione delle compatte entry-level.

analisi DSLR full frameIl quarto e ultimo capitolo dell'analisi riguardante le fotocamere digitali dotate di pentaspecchio ha quale protagonista la regina delle DSLR: la reflex full frame. Si tratta di una tipologia di fotocamera che per caratteristiche e prezzi generalmente viene strettamente associata alla fotografia professionale ma che oggi sta conoscendo una crescente diffusione anche nel più vasto mercato degli appassionati, grazie soprattutto alla decisione dei produttori di sviluppare e commercializzare anche modelli di DSLR a pieno formato caratterizzati da prestazioni avanzate ma con costi tali da renderle accessibili anche alla più vasta platea di coloro che non ne fanno uno strumento di lavoro.

analisi reflex high-endEccoci giunti al terzo capitolo della nostra analisi relativa alle fotocamere digitali dotate di pentaspecchio: le DSLR. In questa puntata le protagoniste sono le reflex di fascia alta, quei modelli che ogni appassionato aspira un giorno a possedere. Nel variegato mondo delle Digital Single-Lens Reflex i modelli high-end offrono tutto quanto il fotografo può richiedere a una moderna fotocamera digitale: qualità e prestazioni al top, massima versatilità e controlli manuali completi per poter programmare a piacimento ogni singolo aspetto dello scatto, il tutto mantenendo pesi e ingombri comparabili con le reflex mid-level grazie al mantenimento di sensori in formato APS-C.

analisi reflex mid-levelProseguiamo l'analisi iniziata lo scorso numero riguardante la fotocamera per eccellenza: la DSLR. La seconda puntata del nostro studio vede quali protagoniste le reflex di fascia media, ovvero quei modelli che nel panorama del ricco e articolato mondo delle Digital Single-Lens Reflex incarnano un po' il concetto stesso di moderna fotocamera tradizionale a ottica intercambiabile: completa, versatile, sofisticata senza eccedere nella complicazione, pensata per il fotografo alla ricerca di prestazioni e caratteristiche superiori rispetto ai modelli entry-level.

analisi reflex entry-levelLa reflex dotata di pentaspecchio, nella moderna dizione completa DSLR (Digital Single-Lens Reflex), rappresenta tutt'oggi la fotocamera per antonomasia nonostante sia insidiata dalle fotocamere prive di questo specifico componente, le cosiddette mirrorless. Dopo avere esaminato nelle scorse puntate di questa rubrica le altre tipologie di fotocamere - le compatte nelle loro molteplici incarnazioni e appunto le mirrorless, o nell'acronimo oggi più in voga, CSC (Compact System Camera) - iniziamo ora l'analisi delle DSLR, che in considerazione della complessità dell'argomento e della molteplicità dei modelli in commercio richiederà ben quattro puntate, la prima delle quali è dedicata alla fascia entry-level, ovvero ai modelli più semplici, ma non per questo meno interessanti, pensati per chi si accosta per la prima volta al mondo delle fotocamere a ottica intercambiabile tradizionali.

analisi compatte travelzoomConcludiamo la nostra analisi del grande mercato delle compatte puntando i riflettori sulle cosiddette travelzoom, una tipologia di fotocamera che intende soprattutto offrire al fotografo la possibilità di scattare qualunque tipo di immagine ottenendo risultati di ottima qualità in automatico, senza complicate regolazioni, a costi accessibili e soprattutto con pesi e ingombri realmente da "compatta". In altri termini, si tratta della fotocamera ideale per chi viaggia.

Bridge superzoom: una sola fotocamera per ogni occasioneProseguendo nella nostra analisi del grande mercato delle fotocamere compatte è arrivato il momento di soffermarci sull'interessante segmento delle superzoom, interessante perché si tratta del tentativo di creare un tipo di fotocamera adatto praticamente a ogni tipo di foto: ritratti, paesaggi, macro e scatti da lunga/lunghissima distanza, il tutto con pesi e ingombri comparabili a quelli di una reflex di fascia medio-bassa ma senza l'assillo di dover cambiare continuamente l'ottica. Ovviamente i compromessi che il fotografo deve accettare con questo tipo di fotocamera non sono pochi, ciò nonostante il mercato offre oggi una varietà di modelli estremamente validi che vale sicuramente la pena esaminare da vicino.

Fotocamere all weather: compatte resistenti a tuttoAll-weather, rugged, all-action: sono tutte definizioni concettualmente simili che vengono utilizzate correntemente per identificare una tipologia ben definita di apparecchio fotografico: la fotocamera compatta che nell'accezione più completa è resistente ad acqua, polvere, urti, schiacciamenti e temperature estreme. Dopo avere analizzato negli scorsi numeri le compatte high-end in un dettagliato studio in due parti, senza trascurare l'interessante nicchia delle LSC (Large Sensor Compact), con l'arrivo sperabilmente duraturo della bella stagione vogliamo dedicare questo numero della nostra rubrica a un altro interessante segmento del grande mercato delle fotocamere compatte che, nonostante il preoccupante declino certificato dai dati relativi al 2012, rimane pur sempre per entità il più grande comparto della fotografia digitale.

Le mirrorless sostituiscono le reflex in AsiaLa progressiva sostituizione delle reflex tradizionali con le mirroless, che soltanto un paio di anni or sono sarebbe sicuramente apparsa un'ipotesi improbabile, oggi, alla luce dei dati diffusi dalla CIPA per il 2012, non sembra più così peregrina, almeno per quanto riguarda l'enorme mercato asiatico, Giappone in testa. Se a livello mondiale le mirrorless vendute lo scorso anno assommavano a quasi un quinto del totale, questa percentuale è sensibilmente più elevata nel paese del Sol Levante, come è lecito attendersi nella "patria" di questa tipologia di fotocamere, e ancora di più in Asia, arrivando ben oltre un terzo del mercato complessivo. Anche nel Vecchio Continente però, da sempre primo mercato mondiale delle DSLR, le mirrorless o, più correttamente, le CSC (Compact System Camera), si stanno ritagliando spazi sempre più importanti. Questo numero della nostra rubrica è dedicato dunque all'analisi del mercato della fotografia per aree geografiche, dalla quale emergono spunti di riflessione oltremodo interessanti.

Vendite di fotocamere a ottica intercambiabile quadruplicateNon il nuovo crollo delle vendite di fotocamere a ottica fissa, calate di quasi il 22%; non la produzione di fotocamere digitali, arretrata ai livelli del 2007; e nemmeno le consegne di ottiche, che per la prima volta quest'anno hanno superato quota 30 milioni: il dato che balza maggiormente all'occhio analizzando l'andamento del mercato della fotografia digitale nel 2012 e le previsioni per l'anno in corso rilasciate dalla CIPA è sicuramente quello relativo alla percentuale di fotocamere a ottica intercambiabile vendute rispetto al totale: dal 6,66% del 2006, primo anno per il quale disponiamo di dati omogenei, si dovrebbe passare quest'anno al 26,09%, praticamente quadruplicando il valore di questo mercato.

Analisi mercato compatte fascia altaLa rubrica Mercati si dedica questo mese alla seconda parte dell'analisi riguardante il settore delle compatte high-end, iniziata nello scorso numero. Questo interessante segmento di mercato raggruppa i modelli top di gamma tra le fotocamere compatte a ottica fissa, esclusa la particolare e per ora abbastanza ristretta categoria delle Large Sensor Compact (LSC), ovvero le fotocamere compatte con sensore di grandi dimensioni, di cui ci siamo occupati recentemente. L'edizione 2013 del CES di Las Vegas da poco conclusa e il recente Photokina 2012 hanno visto infatti quasi completamente rinnovato il panorama del settore, con praticamente tutti i produttori che hanno presentato nuovi modelli.

Cerca su Osservatorio Digitale