App(c)licazioni
- Dettagli
- Redazione
Picwant è la prima app che permettere a chiunque di pubblicare le proprie foto realizzate con lo smartphone per poterli vendere online sulla piattaforma di picwant.com a un parco di utenti che comprende casa editrici, aziende, agenzie pubblicitarie e chiunque altro necessiti di questo tipo di contenuti. L’applicazione è molto semplice da utilizzare e gira su piattaforma iOS e Android (è infatti disponibile su iTunes o su GooglePlay).
- Dettagli
- Redazione
In un momento di grande dibattito per l'uscita della nuova fotocamera Lytro Illum, la plenottica evoluta che vorrebbe rivoluzionare il mercato della fotografia amatoriale e non, grazie alla sua capacità di mettere a fuoco anche dopo lo scatto, eccovi una applicazione, per Android e iOS, che promette di fare la stessa cosa ma con le fotografie scattate col nostro smartphone. Si tratta di After Focus, il cui nome è già una garanzia. Con questa app è possibile creare foto con lo sfondo sfuocato come si fa con le fotocamere digitali attraverso l'uso preciso del diaframma. Inoltre qui è possibile aggiungere vari filtri al fine di rendere più naturali e, al tempo stesso, più realistiche le foto trattate.
- Dettagli
- Redazione
LFI – Leica Fotografie International ha approntato per tutti i suoi fedeli seguaci una nuovissima app scaricabile per ogni tipologia di strumento mobile, sia esso dotato di iOS o del sistema Android, che permette di restare sempre connessi e informati su quanto avviene nel mondo Leica. Vi sono aree in cui è possibile seguire l'attività di molte gallerie nel mondo, altre in cui troviamo le novità nel mondo della fotografia, altre ancora dove si possono trovare informazioni e immagini relative ai modelli di fotocamera in produzione e non.
- Dettagli
- Redazione
L'app di questo mese si propone, niente di meno che, come un'accademia di fotografia tascabile, sempre a portata di mano dentro al vostro smartphone: proprio per questo gli sviluppatori l'hanno chiamata The Great Photo App! Dai principi fondamentali della fotografia agli strumenti per i professionisti, l'app si propone come un valido supporto per tutti coloro che si avvicinano alla fotografia oppure hanno già le loro idee su come catturare immagini: ci sono consigli e tutorial che si adattano a chi fa foto. Con questa app sarà possibile imparare facendo pratica attraverso lezioni interattive che permettono di comprendere a fondo, poco alla volta, i fondamenti della fotografia e delle sue tecniche principali. Praticamente è come avere un amico o un insegnante al proprio fianco che fa notare gli errori oppure si congratula per uno scatto ben riuscito.
- Dettagli
- Redazione
L'App(c)licazione di questo mese è gratuita e disponibile sia per Android sia per iOS: si tratta di Lenstag, un'importante utility che permette di registrare e verificare la proprietà di tutta una serie di prodotti fotografici contraddistinti da un numero di serie. L'utilizzo è semplicissimo: basta registrarsi al servizio, inserendo solo il proprio indirizzo di posta elettronica e una password a piacere, per accedere a una schermata dove è possibile inserire i vari componenti della propria attrezzatura con nome e numero di serie.
- Dettagli
- Redazione
Alayer è uno strumento interessante che prevede un flusso di lavoro guidato e un editor di immagini pressoché completo. Il lavoro di editing avviene attraverso l’aggiunta di livelli, layer appunto, sui quali si apportano variazioni differenti e in numero praticamente illimitato. L’app permette di aggiungere alle proprie immagini una serie di effetti e di modificarne i valori in modo coerente.
- Dettagli
- Redazione
Stanchi dei soliti ritratti fatti con il telefono e che sembrano tutti uguali? Desiderate che i visi dei vostri amici o delle persone a voi care assumano un aspetto simile a quello dei ritratti realizzati dai professionisti per le riviste patinate più alla moda? Ebbene, ecco qui la soluzione ai vostri problemi e la realizzazione dei vostri desideri: Facetune, una app agile che permette di intervenire in tutte le aree di maggiore importanza che riguardano l'editing di una foto di ritratto. Probabilmente Piermarco Menini, soggetto del profilo di questo mese e grande ritrattista – oltre che insegnante di Ritratto all'Istituto Italiano di Fotografia – non sarebbe totalmente d'accordo con questo tipo di strumento ma... facciamo finta di niente e non glielo diciamo.
- Dettagli
- Redazione
Aggiornata da qualche giorno alla versione 1.0.3 per sfruttare a pieno le ultime novità dell'interfaccia utente introdotte dalla versione 7 del sistema operativo iOS, Camera Noir è una app che permette di scattare foto in bianco e nero con il proprio iPhone. Non è la solita app che trasforma semplicemente in bianco e nero le immagini inquadrate dalla fotocamera, ma una vera e propria versione monocromatica dell'applicazione base di sistema corredata da filtri e preset con impostazioni bilanciate e preimpostate al fine di ottenere bianchi e neri davvero impeccabili.
- Dettagli
- Redazione
Questo mese abbiamo per voi una app molto interessante, sviluppata nientemeno che dai genii di Autodesk (sì, quelli di Autocad e 3D Studio), ma soprattutto gratuita.
La app in questione, Pixlr-o-matic, mette a disposizione una serie di effetti che vi permetteranno di combinare filtri in oltre due milioni di modi diversi da aggiungere alle vostre foto in modo semplice e immediato, così come bordi e cornici di ogni tipo per rendere le vostre immagini ancora più accattivanti: il tutto in tre semplici passaggi.
- Dettagli
- Redazione
In quest'epoca di revisioni e di nuovi modelli di fotocamere (e non solo), dove sempre più spesso vengono lanciate nuove versioni di un prodotto come potevano esimersi i programmatori di una nota App dal rilasciarne una nuova versione prontamente denominata Mark II? Stiamo parlando di una già eccellente applicazione per smartphone, la 645 Pro, della quale abbiamo pubblicato la recensione nel numero dello scorso Aprile e che oggi viene aggiornata in molte delle sue funzioni giungendo alla versione 3.01. Per gli utenti registrati nulla da temere poiché l'aggiornamento sarà automatico e gratuito mentre per chi la volesse acquistare il prezzo sarà sempre di 2,69 Euro.
- Dettagli
- Redazione
Dopo tanti strumenti utili a risolvere diverse esigenze pratiche del fotografo professionista o amatoriale, lasciateci per una volta concederci un break e cambiare decisamente argomento presentandovi questa volta Blendoku, un simpatico videogioco che, pur non avendo un'attinenza diretta con la fotografia, è tuttavia indicato per allenare in maniera divertente l'occhio agli aspetti cromatici della composizione.
- Dettagli
- Redazione
Parliamo questa volta di una nuova app che ci consente, questa volta, di esplorare la fotografia notturna, gioia e dolore di molti appassionati. Grazie alle opzioni di impostazione manuale per l’esposizione fino ad 1 secondo e all’intensificazione separata della luce residua e ISO 3200, Night Camera HD è l'app che abbiamo scelto per scattare immagini in ambienti bui o caratterizzati da una scarsa illuminazione. Con l'allungamento dei tempi di esposizione le foto saranno più nitide e caratterizzate da una minore interferenza, addirittura anche durante gli scatti diurni.
- Dettagli
- Redazione
L'app di questo mese, dal nome altisonante, ha un grande pregio anzi due: prima di tutto è molto utile e poi è gratis. Disponibile al momento solo per iOS ma compatibile con tutti gli iPhone dal 3G fino al 5 e tutti gli iPad, dal 2 al Retina, CPE offre una serie infinita di utility a chi vuole fare foto con il telefono o con il tablet. Interessante il modo Burst che permette di catturare immagini in movimento e in sequenza: il vostro telefono si trasforma in una potente fotocamera sportiva capace di scattare foto a raffica. Simile ma differente al tempo stesso è la modalità Multishot che permette sempre di scattare a raffica, scegliendo la quantità di frame al secondo (da 1 a 6) entro un periodo limitato di tempo.
- Dettagli
- Redazione
Ormai utilizzare il telefono cellulare come strumento per fotografare è divenuto uso comune ma, nella maggior parte dei casi, i controlli a nostra disposizione sono davvero limitati per non dire ridotti al pulsante di scatto e al controllo del flash. Questo non è più accettabile, soprattutto se chi scatta è abituato a utilizzare strumenti più sofisticati come le normali fotocamere moderne o, addirittura, i ssitemi reflex a medio formato. È proprio a quest'ultima categoria che si sono ispirati gli autori di questa app, chiamata 645 Pro in onore di un formato di foto 6x4,5 molto popolare tra i professionisti.
- Dettagli
- Valeria Prina
Quante volte abbiamo programmato un'uscita fotografica, magari durante il fine settimana, per poi svegliarci la mattina della partenza sorpresi da una pioggia insistente o da un'abbondante nevicata? Certo c'è chi non si lascia scoraggiare ma, allora, è sempre meglio farsi trovare preparati. Ecco un'app, semplice e gratuita, che ci permette di temere sotto controllo l'andamento del tempo atmosferico nelle località verso le quali abbiamo intenzione di spostarci...
- Dettagli
- Redazione
Dalla stessa software house di PhotoForge arriva su tutti i dispositivi iOS un'altra app dedicata agli amanti della fotografia: KitCam, un kit virtuale che insieme alla fotocamera comprende una serie completa di ottiche e altri accessori. Tra le principali caratteristiche dell'App la scelta di virtualizzare l'impiego di ben 13 tipologie di obiettivi (tra cui fisheye, tilt&shift, foro stenopeico), 30 tipi di pellicola (che si rifanno alle pellicole professionali, di tipo vintage e in bianco e nero) e 18 tipi di cornice per dare un tocco finale alle immagini.
- Dettagli
- Stefano Paganini
John Vink, fotografo della prestigiosa agenzia Magnum, ha annunciato l'uscita di una app per iPad che riassume anni di ricerche e reportage in Cambogia. Con il titolo "Quest for Land", l'app è un documento che riassume 10 anni della storia cambogiana in più di 700 foto suddivise in 20 capitoli.Dall'economia alla gestione del territorio, dalla vita comune all'economia: "Quest for Land", nelle parole dello stesso Vink, mostra il formidabile recupero di una terra che, uscita dagli anni dei Khmer Rossi, successivamente alle elezioni tenutesi nel 1993 ha registrato un tasso di crescita dell'8%, secondo una stima del FMI, associato tuttavia a numerosi problemi legati ai minori, alla corruzione e ad una crescita incontrollata.
- Dettagli
- Stefano Paganini
Nel panorama quasi sterminato delle app fotografiche per iPhone, è sempre più difficile individuare qualche novità di rilievo. La maggior parte delle app offerte copre tutte le funzioni e le caratteristiche richieste da chi desideri scattare con il proprio dispositivo iOS. Camera Awesome è un'app che, già nella versione gratuita, dispone di alcune funzioni di grande utilità riunite in un'unica soluzione.
- Dettagli
- Stefano Paganini
L'offerta di app 'fotografiche' per smartphone Android e iPhone e, più recentemente, per iPad 2, è davvero ampia. Al di là delle consuete app per il ritocco fotografico o l'esplorazione di album fotografici online, sono poche le applicazioni di vera utilità per chi cerca un ausilio per scattare al meglio. LightTrac è probabilmente una di queste: tramite l'app è possibile pianificare le fotografie in esterno in funzione della luce solare, dell'ora e della posizione geografica. Infatti, sfruttando al meglio la presenza del GPS e la possibilità di collegarsi alle mappe di Google, quindi di visualizzare tutto il mondo, si possono conoscere in anticipo le condizioni luminose ed in particolare lo spostamento del sole nell'arco della giornata proiettato proprio nella zona di nostro interesse.