Maggio, in Costa Azzurra, è stato un mese carico di impegni per i fotografi che collaborano con riviste di settore come quelle sportive o quelle dedicate al mondo dello spettacolo oppure al gossip (che va sempre di moda): nel giro di pochi giorni, uno dietro l’altro, ci sono infatti stati Il Grand Prix Historique di Monaco, il Gran Premio di Formula 1 di Monaco e il Festival di Cannes. Personalmente ero fra i fotografi accreditati per il Grand Prix Historique di Monaco, organizzato dall’Automobil Club di Monaco e sponsorizzato dal Credit Suisse.

Il giorno della consegna dei pass, nonostante l’impeccabile organizzazione svizzera e monegasca, la calca è stata epica. Il numero degli accrediti quest’anno era più limitato rispetto agli anni scorsi e non sono mancati alcuni “colleghi” che hanno tentato di fare i furbi provando a tenere il pass plastificato nominativo cedendo invece la pettorina con la scritta “stampa” a qualche altro fotografo che non era riuscito a farsi accreditare. Il giochetto  è durato un solo giorno, già al secondo non entravi nei paddock e nelle zone rosse  se non avevi ben visibile sia il pass in plastica, sia la pettorina.

Racconto questo aneddoto per dire che è un mondo sempre più difficile e la concorrenza diventa ogni anno più spietata. Ottenere accrediti se sei un free-lance è di volta in volta più complicato. E si trattava del Grand Prix Historique, ossia di una manifestazione importante ma di nicchia, figuratevi cosa ha dovuto essere l’accredito per il Gran Premio di Formula 1.

Box Renault al Grand Prix Historique 2014 di Monaco - Fotografia di Monica Cillario | Osservatorio Digitale

Non ve lo figurate? Ve lo spiego subito: occorreva avere la richiesta di accredito firmata da almeno due rinomati giornali di settore o da due importanti testate nazionali, o da due agenzie fotografiche di fama mondiale - come ad esempio Reuters o Ansa; bisognava dimostrare di aver già seguito almeno altri tre Gran Premi durante l’anno in corso e, anche ottenuto l’accredito, il tempo per scattare le foto negli stand era strettamente limitato e rigorosamente controllato dalla FIA alla quale ogni fotografo doveva comunicare 24 ore prima chi aveva intenzione di fotografare e su quale giornale e in quale nazione la foto sarebbe poi stata pubblicata. Sbrigata questa burocrazia veniva fornito un adesivo verde con scritto “Pit”, con cui si raggiungeva lo stand e veniva lasciata mezz’ora di tempo per fotografare, poi si doveva riconsegnare l’adesivo entro la mezz’ora successiva. Non solo, ogni fotografo doveva firmare una sorta di contratto in cui si impegnava sotto giuramento a non filmare nessuna auto in corsa e per tutti i tre giorni del Gran Premio sul circuito vi erano dei commissari FIA che a loro discrezione potevano fermare un fotografo e obbligarlo a mostrare loro tutto quello che aveva fotografato. Per la griglia di partenza i fotografi accreditati da grandi agenzie fotografiche (i quali erano circa una quarantina) avevano un pass speciale con scritto “Grid”, per l’arrivo c’era invece un’impalcatura apposita in cui i quarantatré fotografi accreditati dalle agenzie avevano un posto assicurato, mentre per gli altri valeva la regola del chi prima arriva meglio alloggia. In pratica un lavoro in batteria, decisamente poco creativo e molto snervante.

La calca poi era disumana: per riuscire a prendere una foto negli stand occorreva sgomitare. Insomma, anche per un click bisognava avere il fisico adatto, altrimenti finivi spintonato indietro dalla ressa dei “colleghi”.

Tornando un momento al Grand Prix Historique, durante il primo giorno di prove, a sorpresa, nel paddock della Renault il cui pilota era Damon Hill, si è presentato Alain Prost (che era atteso per il giorno seguente): ho preso la palla al balzo e ho scattato più foto possibili e a buon ragione poiché l’indomani, quando era il suo turno di pilotare, la ressa, fra fotografi e cameramen di “Canal Plus”, era indescrivibile. Detto fra parentesi, i giornalisti televisivi sono i più spietati e meno rispettosi del lavoro di noi fotografi.

Damon Hill e Alain Prost - Fotografia di Monica Cillario | Osservatorio Digitale

Sono stata ben contenta e anche soddisfatta di aver scattato preventivamente alcune foto il giorno prima. Colpo di fortuna essermi trovata lì anziché essere andata ad una conferenza stampa che si teneva in quello stesso momento allo Yach Club, certo, ma anche colpo di genio immaginare che l’indomani sarebbe stato un inferno. Ovviamente sono idee che ti vengono con l’esperienza, e prima di fare esperienza passi attraverso una serie di fregature non da poco, questo detto per inciso.

Altra missione non impossibile ma decisamente difficile è quella legata al Festival di Cannes: accrediti sempre più limitati, ressa da urlo, concorrenza da belve feroci. Le difficoltà iniziano fin da subito, all’aeroporto di Nizza, dove nei giorni del Festival vedi più fotografi che passeggeri. In realtà molti di quelli che sono lì non hanno l’accredito per Cannes e bivaccano giornate intere in attesa dell’arrivo di voli che potrebbero avere fra i passeggeri attori famosi.

Personalmente la trovo una perdita di tempo, perché spesso i divi arrivano direttamente a Cannes con voli privati, ma con un po’ di pazienza qualche scatto, ad averne veramente voglia, si riesce a farlo... però a quale prezzo! Ore di snervante attesa e poi corse a perdifiato dietro alla starlette di turno.

In uno di quei giorni ero all’aeroporto di Nizza per motivi personali e, siccome ritengo che nel mio lavoro sia più utile sviluppare quello che gli altri non fanno, invece di cercare di fotografare il personaggio del momento ho osservato e fotografato alcuni fotografi che a mio parere mi sembravano più interessanti, non fosse altro perché chiunque decida di passare ore e ore seduto su una sedia ad aspettare un eventuale scatto è, almeno dal mio punto di vista, un essere antropologicamente degno di studio.

Bivacco di fotografi all'aeroporto di Nizza - Fotografia di Monica Cillario | Osservatorio Digitale

Non me ne vogliano questi fotografi se dico che li ho trovati assurdi: riconoscibili lontano un miglio perché vestiti in modo trasandato (e ti credo, dal momento che sfido chiunque ad essere presentabile dopo un’intera giornata passata ad attendere nell’atrio di un aeroporto!), con borse in cui nascondono la macchina fotografica pensando così di poter contare sull’effetto sorpresa - ma inutile dirlo, di sorprendente poi c’era solo il fatto che spesso dai voli non scendeva nessuno - con l’aria un po’ incattivita, forse dalla stanchezza, chissà. Se domandavi loro cosa, o meglio, chi stessero aspettando, ti rispondevano con un vago “sorpresa, non si sa”. In un primo momento pensavo fosse malafede da parte loro, credevo cioè che dicessero così per timore di una chissà quale concorrenza, ma poi mi son resa conto che davvero non sapevano chi stessero aspettando... stavano lì in attesa di un ipotetico Godot. Inutile dire che dopo averli osservati quel tanto che mi è bastato per prendere appunti mentali e dopo averli fotografati (e mi hanno guardata anche in cagnesco quando l’ho fatto), dopo un periodo minimo di osservazione del loro assurdo comportamento, ho girato i tacchi e me ne sono andata a respirare un po’ d’aria fresca.

Ovviamente quelli che ho descritto appartengono ad un determinato genere di fotografi, un genere che personalmente non amo: primo non mi piace fotografare chicchessia di sorpresa; secondo, se devi fotografare qualcuno organizzati, paga gli addetti alle vetture, per esempio, perché ti diano informazioni sull’orario di arrivo di alcuni personaggi, altrimenti perdi tempo e ti imbruttisci per nulla.

Esistono però anche fotografi organizzati, accreditati e che il mestiere lo fanno seriamente. Ne ho incontrata una appositamente per concludere questo pezzo. È una fotografa professionista che si muove principalmente nel settore dello spettacolo. Non è stata a Cannes ma mi ha detto che il prossimo anno si organizzerà per tempo e si butterà in quella mischia (e le faccio già fin da ora i miei auguri). In compenso è stata al Festival di Venezia, che è comunque un signor festival.

Fernanda Bareggi | Osservatorio Digitale

Sto parlando di Fernanda Bareggi, che ha gentilmente risposto ad alcune mie domande riguardanti il suo lavoro di fotoreporter legato prevalentemente a grandi eventi dello spettacolo: è corrispondente di “Fotostore” di Alberto Terenghi & C. ed è fotografa di scena presso il Teatro “Il Sipario Strappato” .

od: Raccontami della tua esperienza come fotografa al Festival del Cinema di Venezia.

Fernanda Bareggi: ho fatto la fotografa per la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dal 1987 al 1992 accreditata da due testate locali: Venezia 7 e Nuova Venezia. All'epoca abitavo in laguna. Ero molto giovane ed inesperta ma da subito ho capito che quello che stavo facendo era la mia strada: la fotografia di spettacolo. Ho avuto la fortuna di fotografare in quegli anni nomi che rimarranno per sempre nella storia del cinema come Federico Fellini (di cui serbo anche il suo originalissimo autografo), Giulietta Masina, Sergio Leone, Steven Spielberg, Denzel Washington (ancora mi ricordo il vis a vis nell'ascensore dell'’”Excelsior” con lui: questi sono momenti indelebili!), Tom Hanks, Nanni Moretti, Massimo Troisi (lo porto nel mio cuore, una persona fantastica), Toshiro Mifune, Glenn Close, Uma Thurman, Warren Beatty, Shirley Mc Laine, Rutger Hauer, Christopher Walken, Dennis Hopper, Harrison Ford, Rupert Everett, un giovanissimo Hugh Grant e molti altri.

L'ambiente del Festival di quegli anni era più take it easy di adesso che invece è super blindato e super controllato; la mattina si partecipava alle conferenze stampa all'Hotel Excelsior, si facevano dei posati sulla grande terrazza attigua, poi si potevano seguire le proiezioni pomeridiane riservate agli accreditati stampa ed infine la sera si partecipava alla proiezione del film in gara con il cast al gran completo. Prima e dopo la proiezione erano organizzati cocktail o cene di gala alle quali entravo senza nessun problema (memorabile quella organizzata nella maestosa sala da pranzo dell'Excelsior, sala in cui Sergio Leone girò la famosa scena della cena tra Robert De Niro e Elisabeth McGovern). Va detto che poche erano le donne fotografe quando ho cominciato io e poche le donne fotografe anche oggi: il lavoro è duro ed implica sacrifici.

od: Come trovi i tuoi colleghi? Voglio dire: li vedi più come degli squali pronti a divorarti oppure c’è un clima di collaborazione e di gentilezza?

FB: I miei colleghi sono professionisti seri che fanno questo lavoro da decenni (alcuni li conosco da anni). Forse fino ad una decina di anni fa il clima era un po' più disteso tra di noi: rimaniamo sempre comunque colleghi-amici, ma vuoi la crisi, vuoi le agenzie che hanno chiuso (e purtroppo ne chiuderanno ancora vista la situazione dell'editoria attuale), il numero dei fotografi si è ridotto e quindi oramai ognuno fa il suo e non si sta troppo a vedere cosa fanno gli altri.

Fotografia di Fernanda Bareggi | Osservatorio Digitale

od: Come ti sei avvicinata al mondo della fotografia? Che percorso hai fatto?

FB: Mio padre scattava in continuazione fotografie durante le nostre gite e i nostri spostamenti e mi ha trasmesso inconsapevolmente questa passione; così, a dieci anni, gli sottrassi la sua personalissima macchina fotografica ed organizzai un set "glamour" con due miei amichetti-vittime nel parco di una villa nei pressi di Bergamo: indisturbati ed avvolti dalla vegetazione fiorente li diressi per tutto il tempo in pose e mosse che a ripensarci ora erano un po' precoci per una bambina di soli 10 anni, ma fu così che iniziò la mia avventura con la pellicola (per fortuna mia quelle foto non vennero mai alla luce, il rullino andò completamente bruciato!).

Il mio percorso è comunque legato alla musica. La musica è il mio sottofondo quotidiano dacché sono nata. Nell'adolescenza con la musica ho avuto i miei idoli e da loro sono partita con la voglia di fotografarli. Così ho cominciato a seguire concerti e manifestazioni e a vendere le mie fotografie stampate e "rubate", nel senso che le facevo senza aver l'accredito (si capisce anche da questo che la mia faccia tosta era tanta!).

Massimo Troisi - Fotografia di Fernanda Bareggi | Osservatorio DigitaleHo seguito tutta la prima tournée italiana dei Duran Duran dormendo nei loro alberghi a 5 stelle perché vendevo così tante foto alle fan durante i loro concerti che mi sono potuta permettere questo lusso! Poi è arrivata la formazione seria: lo IED di Milano, corso quadriennale in fotografia che mi ha diplomata nel 1990. Grazie a quella scuola ho imparato ad usare il banco ottico e tutte le luci da studio, una grande esperienza di vita quei 4 anni: formidabili!

od: ritieni sia difficile ottenere un accredito per un fotografo alle prime armi? Che consigli daresti e, soprattutto, consiglieresti ad un giovane di avvicinarsi a questo mestiere?

FB: Agli inizi è un po' difficile perché per i grandi Festival (Cannes, Berlino, Venezia, Sanremo, Oscar eccetera) chiedono i pubblicati precedenti. L'unica è pian piano entrare in un'agenzia e farsi accreditare come secondo o terzo fotografo, accumulare esperienza e qualche pubblicazione, conoscere l'ambiente e poi si può pensare di camminare con le proprie gambe.

Rileggendo l’intervista mi sono resa conto che alla domanda se consiglierebbe ad un giovane di avvicinarsi a questo mestiere, Fernanda Bareggi non ha risposto in modo diretto e preciso: forse le è sfuggita, o forse...

Comunque non mancherà occasione, ne sono sicura, per ripeterle la domanda, per ora quello che è certo è che oggi come oggi riuscire ad ottenere accrediti è un’impresa titanica e per decidere di continuare nonostante tutto occorre tanta, ma proprio tanta, passione.

Il sito di Monica Cillario si trova all'indirizzo www.monicacillariophotographer.com

(data di pubblicazione: giugno 2014)

Cerca su Osservatorio Digitale