Editoriali
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Ottobre 2018, Anno XII, Numero 8
Ezio Rotamartir
Lo scorso mese di settembre è stato davvero molto interessante per il mondo della fotografia: molti annunci di prodotto e molti eventi di carattere culturale e divulgativo sparsi sul buon vecchio continente europeo, dalla Francia alla Germania, da Perpignan a Colonia.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Settembre 2018, Anno XII, Numero 7
Ezio Rotamartir
Eccoci a casa, tornati dalle stancanti vacanze al mare o in montagna oppure, ancora, in campagna o in città. Occasioni per fotografare ne abbiamo avute moltissime ma, presi dalla pigrizia o dalla voglia di far niente, spesso avremo lasciato la borsa a casa preferendole il più agile e onnipresente telefonino. I più virtuosi di noi, invece, si troveranno con migliaia di scatti da importare, rivedere, editare e archiviare...
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Luglio – Agosto 2018, Anno XII, Numero 6
Ezio Rotamartir
Inesorabilmente arriva l'estate vera e, con il suo caldo, porta con sé il tempo delle vacanze: il mondo della fotografia non è che ci abbia riservato chissà quali novità ma promette nuovi fuochi d'artificio nella stagione a venire, partendo dal Photokina di Colonia che, nella sua versione tradizionale, sarà l'ultimo che vedremo, prima di lasciare spazio a una delle tante fiere di marmellate tecnologiche che già si animano nel mondo. Noi, comunque, ci saremo per raccontarvi dal vivo che cosa succede in terra di Germania.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Giugno 2018, Anno XII, Numero 5
Ezio Rotamartir
Ci sono momenti bui e ci sono momenti cupi: quello che stiamo attraversando in questo periodo, in questi anni, in quest'epoca è forse la somma di tutti e due. Sono anni oscuri come la notte ma anche cupi, di una tristezza che attanaglia il cuore delle persone comuni e, ancor di più, di coloro che hanno uno spirito artistico, libero, che non conosce barriere o confini.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Febbraio 2018, Anno XII, Numero 2
Ezio Rotamartir
Nonostante l'aria gelida suggerisca di tenere le mani al caduccio, dentro le tasche o dentro ai guanti, siamo sempre di più quelli che sfidano le basse temperature per il piacere di scattare immagini che, spesso, andranno solo a rimpinguare il disco rigido dedicato o la sempre più "grassa" cartellina di immagini sul nostro computer. Mai una stampa, poche condivisioni: i più attivi di noi pubblicano le foto migliori sui siti specializzati – come Flickr, per intenderci – più che per farle vedere agli altri quasi per una sorta di mossa scaramantica e uno slancio archivistica. Qualsiasi cosa succeda almeno li ce n'è una copia.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Marzo-Aprile 2018, Anno XII, Numero 3
Ezio Rotamartir
Anche se il CIPA ci conferma che il 2018 è partito lento come un vecchio diesel, per quanto riguarda la produzione e la vendita delle fotocamere nel mondo, siamo sempre qui alle prese con la nostra amata passione a guardarci in giro per capire se c'è qualcosa di nuovo e se sarà proprio quello il prodotto che ci farà "svoltare" per la realizzazione di immagini favolose.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Maggio 2018, Anno XII, Numero 4
Ezio Rotamartir
Le medaglie da appuntare sul petto andrebbero conquistate sul campo, non acquistate al negozio di trofei: questo dovrebbe valere per tutte le attività, eccezion fatta per la politica che ci ha invece abituato a modelli di "homo inferior" campioni nell'autoincensarsi e promuoversi. Nel mondo dell'editoria - di settore e non - la musica non cambia, tutto il mondo è paese si dice, e le poche virtù, laddove non esistono, si comprano proprio per essere mostrate.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Gennaio 2018, Anno XII, Numero 1
Ezio Rotamartir
Ci lamentiamo spesso che in televisione, soprattutto nei canali generalisti, imperversano immagini di violenza assoluta che tendono solo a fomentarne altra oppure ad accrescere e alimentare il senso di voyeurismo latente che c'è in tutti noi: ma è davvero questo il mondo in cui viviamo? Apparentemente sembrerebbe proprio di sì, stando anche alla mostra itinerante del World Press Photo, in queste settimane al Forte di Bard in Valle d'Aosta, dove tutte le immagini rappresentano scene molto crude, di una realtà che ci tocca profondamente dentro, ma che spesso rasentano l'ideologia splatter.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Novembre 2017, Anno XI, Numero 9
Ezio Rotamartir
Eccoci di nuovo insieme per parlare di un pilastro fondamentale della fotografia: la passione. Come sottolineiamo da sempre, per ottenere buoni e ottimi risultati con la fotografia è indispensabile che alla base di tutto ci sia una grande passione per l'osservazione del mondo, una grande voglia di impegnarsi a studiare i particolari e spendere tanto tempo per imparare, migliorarsi. Spesso tra i commenti di chi guarda una splendida immagine a una mostra sento dire che molto fa l'attrezzatura, il luogo della ripresa, la possibilità del fotografo di trovarsi li in quel momento: tutto vero ma non essenziale per realizzare buone fotografie. Molti di noi posti esattamente nelle condizioni di quel fotografo potrebbero, eventualmente, portare a casa qualche scatto sufficiente, guardabile sì ma difficilmente apprezzabile come capolavoro.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Ottobre 2017, Anno XI, Numero 8
Ezio Rotamartir
Quando meno te lo aspetti accade qualcosa che ti fa capire che il mercato è ancora vivo, spesso sonnecchiante, ma pronto a regalarti nuove emozioni sotto forma di prodotti oppure attraverso scelte che, di colpo, sembrano attirare l'attenzione di tutti.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Luglio/Agosto 2017, Anno XI, Numero 6
Ezio Rotamartir
È arrivato di nuovo il momento di pensare seriamente alle vacanze con l'opportunità di poterci dedicare, finalmente e come sempre, a pieno alla nostra amata fotografia. Ma sorge spontaneo un dubbio: avremo imparato davvero tutto quello che abbiamo letto e studiato nei mesi passati così da tornare dalle vacanze con un bagaglio di fotografie incredibili? Probabilmente no. Vediamo di capire il perché.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Settembre 2017, Anno XI, Numero 7
Ezio Rotamartir
Al rientro dalla pausa estiva ci attendono moltissime novità a partire da nuovi modelli di fotocamere fino a "prestigiosi" riconoscimenti EISA per arrivare a tutta una serie di eventi che ci accompagneranno nei prossimi mesi: primo fra tutti il premio con conseguente mostra e prezioso catalogo del World Photography Awards 2017.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Giugno 2017, Anno XI, Numero 5
Ezio Rotamartir
Reduci dal viaggio fotografico in New England con il gruppo di avventurosi compagni affidatisi alle mani di ODTravel per l'organizzazione, abbiamo capito, ancora una volta, come sia soggettiva l'azione del "fotografare": chi la vede in un modo chi la vede in un altro, a volte diametralmente opposto ma sempre con la stessa qualità interiore, alla base della spinta che ci muove a caricarci lo zaino in spalla per catturare momenti di vita e reconditi scorci di mondo.
Lasciata l'Italia con un clima più che primaverile e ormai quasi estivo ci siamo ritrovati nella meravigliosa cornice del New England con giornate limpide e cieli sereni ma con temperature che non superavano mai i 20° di giorno e tornavano intorno ai 10° la notte: situazioni ideali per fotografare le bellezze (e i fari) di tutta la regione orientale degli Stati Uniti. (Il resoconto lo troverete tra poco sul sito di odtravel).
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Maggio 2017, Anno XI, Numero 4
Ezio Rotamartir
Ci sono vari modi di intendere la fotografia e, questo, è un dato oggettivo tuttavia ci sono interpretazioni che, tolte dal loro contesto, fanno balzare sulla sedia. È il caso di un'affermazione di Settimio Benedusi, noto e conosciutissimo fotografo professionista che sostiene la fotografia sia reale solo quando trovi un pagamento al termine del suo processo di vita...
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Aprile 2017, Anno XI, Numero 3
Ezio Rotamartir
Bentrovati a questo nuovo numero di osservatoriodigitale! Direi che è proprio il caso di usare la parola nuovo proprio perché, come avrete notato sin dall'apertura della nuova homepage, la struttura del nostro mensile è completamente cambiata e rinnovata. Ci abbiamo lavorato tanto ma ora siamo felici di potervi offrire la solita qualità del nostro prodotto editoriale in una veste che è al passo con i tempi e che ci permetterà di offrirvi sempre nuove soluzioni visive a proposito della nostra passione comune: la fotografia.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Editoriale
Marzo 2017, Anno XI, Numero 2
Ezio Rotamartir
Eccoci di nuovo.
Questo numero non ne voleva proprio sapere di uscire ma, nonostante quasi tutto si sia messo di traverso eccoci qua, con le nostre notizie sulla fotografia e la grande voglia di ritornare da voi. Stiamo lavorando duro per portare alla luce un progetto che ci sta molto a cuore e che speriamo davvero di realizzare entro breve tempo: sarebbe un ottimo regalo per tutti voi ma, permettetecelo, anche tutti noi che osservatoriodigitale lo accudiamo e lo facciamo crescere ormai da undici anni.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Ecco archiviato anche il decimo anniversario di osservatoriodigitale. Adesso ci dobbiamo concentrare ancora di più per raggiungere nuovi obiettivi e, il primo, già lo vedrete con il numero di Febbraio 2017. Non vi anticipo nulla perché la sorpresa sarà grande e, lo speriamo tutti qui in redazione, davvero gradita: infatti se ne parlerà pubblicamente solo a cose fatte, so che non ce ne vorrete. E poi come potreste, dopo un decennio insieme, dieci anni passati a parlare di fotografia sotto ogni aspetto, dal tecnico al tecnologico, dal culturale al culto vero e proprio, senza tralasciare indagini e ricerche di mercato che hanno interessato molto anche gli addetti ai lavori, intesi come operatori del settore?
Forse non è il caso di continuare a lamentarsi come molti fanno dalle pagine dei social o dai trade magazine dove tutto quello che riescono a fare è invocare margini più alti sui prodotti venduti oppure dare la colpa a internet (e ai suoi mezzi) di ogni nefandezza stia accadendo. Non voglio fare di tutta un'erba un fascio, come si suol dire, ma qualcuno di voi è stato recentemente in un negozio di fotografia (laddove lo abbia trovato)? E quale è stata la reazione?
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Amici e lettori di osservatoriodigitale eccoci giunti al numero che ci porta direttamente ai festeggiamenti del decimo anniversario della nostra pubblicazione. È un numero che in qualche modo anticipa i festeggiamenti regalandovi alcune rubriche in versione "estesa", proprio in virtù dell'atmosfera festosa che si respira qui in redazione.
Dopo la sbornia del Photokina (che abbiamo anche ricordato ampiamente nella recente puntata del nostro podcast od2go) siamo qui a parlare della nostra amata arte visiva che tanto fa parlare e scrivere (mai come) in questi anni. Tra manifestazioni che si susseguono ricordiamo che novembre è il mese di Paris Photo, la mostra mercato più famosa in Europa, che propone il lavoro di tanti editori e fotografi, come fosse una sorta di riassunto dell'anno che sta volgendo al termine. Sì, sembra ieri che stavamo brindando al nuovo anno e ora siamo di nuovo alle prese con i consuntivi e l'incombente stagione delle feste di fine anno.
Ma bando ai sentimentalismi e alle pulsioni interiori che ci spingono a fare acquisti, spesso inutili, e voglio ricordare che questo mese, il 19 per la precisione, si terrà la prima passeggiata fotografica in giro per Milano organizzata da osservatoriodigitale: i posti disponibili sono andati esauriti in fretta e questo, oltre a confortarci a proposito dell'attenzione che ci riservate, ci ha spinto a preparare un calendario di eventi simili da proporvi nell'anno a venire (non è da escludere che ce ne sia un'altra prima della fine dell'anno, quasi a sorpresa...). A zonzo col direttore vuole essere un momento di incontro nel massimo relax, un'occasione che vede un gruppo di appassionati – ma non ossessionati – di fotografia trascorrere qualche ora insieme guardandosi in giro, chiacchierando e scambiandosi idee e punti di vista: certo ci sarà anche qualche sorpresa ma ne parleremo a cose fatte.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Il mese che si è appena chiuso è stato ricco di novità e occasioni di incontro con la Fotografia, quella con l'iniziale maiuscola, ma anche latore di notizie che ci aiutano a definire la pochezza del genere umano. Settembre è il momento in cui l'estate (e il momento di vacanza) è ancora nei nostri occhi e nella voglia giocosa di fare fotografia attiva miscelata e confusa dentro la necessità di ritornare ai ritmi preordinati e ripetitivi della quotidianità. Ogni due anni c'è la variante tedesca, non quella di Lunenburg ma quella più reale di Colonia e della sua Photokina, la grande mostra fotografica che dal 1950 attira a sé gli appassionati e i professionisti di questa novella arte visiva. Anche questa edizione, la trentaquattresima, ci ha regalato molte novità, delle quali abbiamo già parlato ampiamente sulle pagine di Fotoguida.it e sui nostri social, e molte emozioni: le rivivremo insieme nell'ampio servizio che le abbiamo dedicato in questo numero.
Quello che ha colpito di questa edizione è stato lo spazio che gli organizzatori hanno voluto dedicare alla visione delle fotografie: c'era una galleria di immagini (sponsorizzata da Leica) e un padiglione dedicato al tema della ripresa, fotografica e video, con tanto di arena centrale per le conferenze, spazi di confronto diretto e, altri, dedicati alla lettura del portfolio dei visitatori. A svolgere questa ultima azione vi erano dei fotografi professionisti di caratura internazionale e di specchiata professionalità insieme a critici fotografici e di arte dalla brillante e luminosa carriera.
- Dettagli
- Ezio Rotamartir
Finite le vacanze siamo in procinto di visitare l'evento fotografico dell'anno, almeno dal punto di vista commerciale e di mercato: Photokina 2016. Teoricamente si tratta di una delle manifestazioni fieristiche più grandi e famose del mondo anche se, in effetti, rappresenta un vero e proprio happening di fotografia entro il quale vi sono, oltre agli stand veri e propri, dimostrazioni, show e prove pratiche di tutto quanto concerne la fotografia nel senso più proprio del termine. Ne saprete di più visitando Fotoguida.it per una serie di aggiornamenti quotidiani e, come di consuetudine, nel prossimo numero di osservatoriodigitale.