Dietro lo scatto

Chaoyangmen, Cina

Camilla Ferrari

Sono passati quasi due anni dall’ultima puntata di Dietro lo scatto: ci siamo lasciati nell’Ottobre 2017 con una fotografia scattata a Pechino, ed è proprio da lì che vorrei riprendere le fila del discorso, in occasione del numero 100 di Osservatorio Digitale...

  Chaoyangmen - ©CCamilla Ferrari 2019 - OD100

Sono passati quasi due anni dall’ultima puntata di Dietro lo scatto: ci siamo lasciati nell’Ottobre 2017 con una fotografia scattata a Pechino, ed è proprio da lì che vorrei riprendere le fila del discorso, in occasione del numero 100 di Osservatorio Digitale, consapevole del fatto che i contenuti e il linguaggio con cui vi parlerò di questa immagine saranno diversi rispetto all’ultima volta che ci siamo parlati.

Quando sono atterrata in Cina per la prima volta, due anni fa, la prima persona che vidi fu mia sorella. Prendemmo un taxi dall’aeroporto verso la città, parlando in modo concitato, come due persone che non si vedono da mesi.
Eravamo così felici di essere di nuovo insieme.
Dopo una manciata di minuti, ci fu un momento in cui entrambe smettemmo di parlare. Uno spazio silenzioso. Improvvisamente, il tassista iniziò a recitare suoni mentre parlava al telefono, quasi come se stesse cantando una canzone, con un ritmo ridicolo ma familiare allo stesso tempo. “Sì, Camilla, penso che ci stia imitando per far capire alla persona dall’altro lato della cornetta come parlano due straniere”.
In quell’istante, in quel preciso momento avvertii una sensazione di stupore e sconforto allo stesso tempo: quell’episodio mise in discussione qualcosa che aveva sempre fatto parte del mio sistema—il mio ritmo nel parlare. Seppur banale, mi fece ragionare sulla relatività della percezione, dello spazio, del tempo.

Mentre questi pensieri si intrecciavano confusamente nella mia testa, il taxi ci lasciò alla fermata di Chaoyangmen. Il suono delle macchine che sfrecciavano in strada si mischiava al cinguettare degli uccelli sugli alberi che circondavano la fermata. E, contemporaneamente, il via vai di persone che timbravano il biglietto creava un vento artificiale nei tunnel della metropolitana. La luce del sole attraversava le pareti di vetro decorato con disegni arancioni, illuminando le persone che salivano e scendevano dalle scale mobili di una luce dorata, creando riflessi surreali.
Per le due settimane successive, camminare per le vie del quartiere e raggiungere questo cubo di vetro diventò un rituale.
Ero affascinata dal fatto che nonostante ci fossero fiumi di persone, le scale mobili avessero il potere di creare un breve spazio silenzioso, prima di buttarsi nella tempesta della fretta quotidiana. Un giorno, invece di entrare nel cubo, rimasi all’esterno. C’era un piccolo giardino su uno dei lati, che si rifletteva sul vetro. Sembrava che le persone non scendessero in un tunnel, ma in un bosco.
Ad un tratto vidi entrare nella stazione una donna. Il suo vestito aveva delle decorazioni che ricordavano dei fiori. Era sola, avvolta da un’aura a tratti malinconica, a tratti serena. Quando fece il primo passo sulla scala mobile, la vidi fluttuare tra le foglie nella sua fantasia floreale. Per un momento ciò che avevo di fronte ai miei occhi non era più realtà, ma era percezione. Per un secondo è stato come vedere il tempo fermarsi in uno spazio sospeso.

Fotografare quella donna è stato il mio modo di conservare quella sospensione e di rendere quel silenzio immagine.

 

Data di pubblicazione: ottobre 2019
© riproduzione riservata

alt

 

Cerca su Osservatorio Digitale